Siete ancora tutti vivi!
E non siete meravigliati della cosa?
Strano, perchè come al solito i profeti di sventura, catastrofisti, complottisti e più in generale individui dotati della stessa capacità di discernimento di una scutigera, ne hanno dette di tutti i colori sul passaggio dell'asteroide 2011 MD di quest'oggi in prossimità del pianeta Terra.
Cominciamo col definire prossimità. Vuol dire vicino alla Terra. Non contro, non nella, non sulla. Non ci sono stati impatti, e non si vede nemmeno come possano esserci visto che l'asteroide è passato a 12300 km (!) dalla superficie terrestre. Certo, si parla di prossimità: è passato più vicino della luna (300 mila km circa), più vicino di alcuni satelliti posti in orbita dall'uomo (i NAVSTAR GPS stanno a 20200 km), ma non così vicino da essere attratto dalla gravità terrestre.
E quand'anche fosse stato, stiamo parlando di un pietrone dal diametro tra i 9 e i 30 metri, che sarebbe stato consumato nell'atmosfera in un gigantesco ZAP e una spettacolare fiammata. Ben poco sarebbe caduto a terra, e per di più sull'Antartide dove, a parte pinguini e otarie, nessuno se ne sarebbe curato. Nel caso peggiore in cui fosse stato un asteroide composto da metalli pesanti quali ferro, sarebbe potuto arrivare al suolo ma con conseguenze irrisorie per la popolazione umana.
Dunque di cosa abbiamo parlato nei giorni scorsi? Dell'ennesimo allarme immotivato. Non che si sia tutti astrofisici, ma un minimo di sale in zucca no? Libero.it in questo articolo parlava di "asteroide che si sta per abbattere sulla terra", poi opportunamente cambiato in "sfiorerà la terra". Dio mio che popolo di ignoranti che siamo. Vogliamo parlare invece dell'articolo di Caprara del sempre validissimo (si fa per dire) Corriere.it che trovate qui? Un cumulo di idiozie prontamente corrette e tolte dal web (la prima era 12300 metri anzichè chilometri, la seconda che sarebbe il più grande asteroide mai avvistato, quando - solo per citarne uno famoso - quello di Tunguska nel 1908 era di 70 metri).
Se proprio vogliamo parlare di record, il passaggio più vicino alla terra è dell'asteroide 2011 CQ1, che è passato a 5471 km dalla superficie proprio il 4 febbraio di quest'anno. Come, avete rischiato tutti l'estinzione e non lo sapevate? Si vede che a febbraio c'era qualcos'altro di cui parlare su giornali e TG.
Commenti
PS: Il 21 dicembre 2012, birra e pop-corn per tutti!
Scherzi a parte, la cosa più stupefacente di tutte non è la gente che si inventa cagate invereconde per aumentare lo share/i click/le copie vendute (in fin dei conti imbonitori e fattucchiere ci sono dall'alba dei tempi). No, la cosa che mi fa venire un'acidità tipo acido fluorosulfonico è che c'è gente che ci crede. Gente che prende per il culo me che credo in Dio, e poi è convinta che le nostre menti siano schiave delle scie chimiche.
L'omicidio andrebbe depenalizzato, santa pace.