Il 2010 è stato un anno rivoluzionario per l'Astronomia. "Complice" di tutto questo i lavori che sono stati fatti allo Hubble Space Telescope tra cui l'inserimento di nuove fotocamere più potenti e l'affacciarsi di teorie rivoluzionarie e di immagini shockanti provenienti dal cosmo.
Una di queste è dell'Aprile scorso, e ve ne vorrei parlare.
In questa immagine presa dallo Hubble Space Telescope un fantastico e inusuale "blob" verdastro di gas è comparso e sembra fluttuare vicino all'attigua galassia a spirale.
L'oggetto bizzarro, chiamato Hanny's Voorwerp (l'oggetto di Hanny in olandese) è l'unica parte visibile di un fiume di gas lungo la bellezza di 300mila anni luce - come la nostra galassia! - che si dipana attorno alla galassia in questione, chiamata IC 2947. Il verdastro Voorwerp è visibile perchè un raggio di luce dal nucleo della galassia lo ha illuminato. Ma non un raggio qualunque, un raggio proveniente da un quasar - un oggetto superenergetico, ultramassiccio che ha per motore un simpatico buco nero.
Questa vista mette in luce un pugno di stelle (l'area arancione in cima al blob verde nella foto). Questo ammasso è confinato in un'area di qualche centinaio di anni luce, nel quale le stelle più giovani hanno solo un paio di milioni di anni (se considerate che il Sole, nel mezzo del cammin della sua vita, ha 5 miliardi di anni...).
Il colore verde è dato dall'eccitazione (brutte porche!) delle particelle di ossigeno.
Come può essere nato Voorwerp? Un'interazione tra IC 2947 e un'altra galassia circa un miliardo di anni fa può aver sia prodotto il fiume di gas, sia "acceso" il quasar. L'immagine mostra infatti che IC 2947 è stata disturbata dato che ha complesse volute di polvere cosmica, i due bracci della spirale allargati, e regioni di stelle in formazione attorno al nucleo (nella foto i punti bianchi attorno al centro della galassia): tutti sintomi di una galassia che sta letteralmente "digerendo" una sua simile molto più piccola.
L'oggetto rosa posto tra IC 2947 e Voorwerp è una seconda galassia messa di "taglio", più distante di ciò di cui stiamo parlando.
E poi dicono che il cosmo è noioso... bah.
Commenti
mi sembra che sia uno strumento un po' troppo elitario, roba "per pochi"
Per osservare queste meraviglie, ahimè, la cosa migliore sarebbe laurearsi in astrofisica e andare a lavorare in un osservatorio o presso l'ESA o la NASA stessa.
Magari bastasse un i-telescope... passerei la notte col naso all'insù.