E' inutile, è una domanda che ci portiamo dentro da quando navighiamo in internet.
In principio fu Internet Explorer, e non c'erano altre scelte. Poi arrivò Netscape, e fu cosa buona e decisamente più giusta. Purtroppo il progetto naufragò, e mentre Microsoft si dibatteva in cause legali vennero altri due browser gratuiti: Opera e Mozilla (che poco dopo diventò Firefox). Poi Safari, sdoganato dall'essere solo per Macintosh. L'ultimo nato è Google Chrome (basato anch'esso sulla piattaforma Mozilla).
Qualcuno apprezza l'estensibilità di Firefox, la stabilità di Opera, l'universalità di Explorer eccetera eccetera. La verità è che nessuno potrà mai dirvi qual è il browser più veloce in assoluto: dovrete farvi i test per conto vostro, e sul vostro sistema.
Intanto il mio sistema: MacBook Pro con processore Intel Core 2 duo a 2,2 GhZ, 4 GB di SDRAM DDR2 a 667 MHz, sistema operativo Mac Os 10.6.4.

Qui vedete i browser che ho provato, scaricati dai siti ieri, aggiornati, senza estensioni o altre cose di sorta. La versione nuda e cruda. Ho utilizzato Peacekeeper, un benchmark che mette alla frusta il browser un po' in tutti i modi. Ecco i risultati:

Potete ovviamente ingrandire l'immagine per leggere meglio cliccandoci sopra.
Il valore complessivo, Overall, ci dice chiaro e tondo che Chrome è il migliore. E anche nelle singole specifiche, ci accorgiamo che dove non è in prima posizione, è in seconda, risultando il miglior browser a tutto tondo. E' tra l'altro mostruoso nelle DOM operations, che sono quelle funzionalità che accedono e modificano un documento XML "stoccandolo" in memoria ed in definitiva facendolo aprire in modo più veloce e redditizio. Opera, classificato secondo, eccelle nella grafica: rendering, complex graphics sono suoi feudi, ed è anche ottimo in text parsing, ovvero calcolo di tabelle con valori esadecimali. Chrome in tutto questo è "solo" in seconda posizione. Da Safari che è un programma Apple, uno si aspetterebbe che fosse molto più veloce degli altri su un sistema Apple. Sorpresa sorpresa, arriva ad un'incollatura da Opera, ma comunque dietro a Chrome. Il migliore per il social networking - facebook, twitter, myspace - e per le DOM operations, appena appena dietro all'onnipresente Chrome.
Per Firefox un capitolo a parte, una delusione cocente. Io sono sempre stato un propugnatore della volpe mozilliana, ma sinceramente da qualche release in qua avevo notato lentezza e macchinosità nel programma. Poi è arrivato Chrome, e in ufficio (sistema Windows) avevo già visto che era nettamente più veloce. Qui c'è la riprova: sul mio sistema, Firefox è buono soltanto per fare toast o pizzette, e non eccelle in niente. Questo SENZA estensioni che lo appesantiscono.
Ho poi utilizzato altri benchmark che potete utilizzare anche voi, ve li elenco:
- V8 benchmark suite di Google
- CSS
- Celtic Kane per il linguaggio Java
- SunSpider sempre per il Java (è un po' lungo e noioso!)
Ebbene tutti questi hanno - più o meno - confermato che Chrome 6 è il miglior browser attualmente in commercio - almeno su sitstemi come il mio.
Come sempre, se volete un lavoro fatto bene, fatelo da voi... io ora vi scrivo molto velocemente immerso nel cromo.
Commenti
P.S. evviva, ho recuperato la mia identità (almeno fino alla prossima volta)!
adesso mi cromo un po' anch'io!
...e comunque, legge di Murphy docet, dopo aver perso una notte a fare dei benchmark è uscito Safari 5.0.2... sarebbero da rifare tutti... sigh...
ahahahahah