
Lo so che avete passato tutto l'inverno a domandarvi "chi" sarebbe stato "cosa" in questo nuovo Mondiale di Formula Uno appena iniziato, e sono anche convinto che vi sarete dati delle risposte, ma mi piacerebbe offrirvi il mio punto di vista, sempre che lo vogliate. Oh, se poi non lo volete, potete anche passar oltre...
Intanto per cominciare, sembra continuare il trend degli ultimi anni: sorpassi zero, emozioni zero virgola poco. Paradossalmente l'eliminazione del rifornimento in gara ha tolto l'unico modo in cui - ultimamente - si sorpassavano i piloti, ovvero ai box. Che già era scandaloso, se consideriamo che stiamo parlando del gotha dell'automobilismo, del paradiso del pistone, del Monte Olimpo della brugola stringivalvole del 12. Ovviamente qualcosa in partenza e in gara c'è stato, ma ci sembra di valore risibile, e francamente è oramai trito e ritrito lamentarsi di una cosa che appare scontata persino agli occhi della mitica casalinga di Voghera. Se ci aggiungete la telecronaca della Rai, con Mazzoni che confonde i piloti e non riesce nemmeno a leggere il numero esatto di giri alla fine ("ecco Alonso che VINCE! in Bahrein!" ...attimi di panico... "...tra qualche curva, perchè manca ancora un giro". PENOSO.), ecco che il commento sulla spettacolarità di questo sport ci sale su indisturbata, come un rutto: questa Formula Uno ci scass' 'u cazz'.
Analiticamente: ci aspettavamo quattro macchine al top, pronte da subito per il titolo. McLaren, Ferrari, Red Bull e Mercedes GP. Guarda caso i primi 8 appartengono a queste scuderie. Nulla di nuovo sotto al sole, a parte le lucertole, ma a ben osservare c'è qualcosina che vediamo singolarmente.
Ferrari - un uno-due era quello che ci voleva per risollevare il morale dei tifosi del cavallino, tornato tale dopo un anno da ronzino. Ma ci sono diversi "ma". Primo tra tutti, il doppio cambio di motore della domenica mattina, che cela per lo meno qualche dubbio sulla tenuta. Poi i (millantati?) problemi di surriscaldamento che ha avuto Massa durante la gara, avrebbero potuto allontanarlo dalla seconda piazza. In realtà il surriscaldamento era provocato dal bruciaculo di star dietro allo spagnolo, ma nessuna fonte ufficiale ve lo dirà. Stiamo comunque parlando di pelo nell'uovo, che fa anche un po' schifo, ci pensi apri un uovo e dentro è pieno di peli? Blaaha! Alonso è sembrato sempre veloce, costante, lucido, e pare che abbia ottenuto il massimo dalla vettura che aveva. Massa anche, con l'unica differenza che gli sono mancati quei 20 metri che lo hanno lasciato dietro all'Asturiano al via (e gli hanno acceso l'orifizio...), e poi un po' di sfortuna per i problemi già detti.
McLaren - vedere Hamilton dietro è comunque un godimento, ma non siamo qui per fare i tifosi, crisbio! Il buon Luigino ha dalla sua un'auto innovativa, con già qualche malghino regolamentare come uno "spacco" nel fondo piatto (già vietato dalla prossima gara) e la presa d'aria sul muso che creerebbe un "tunnel" di aria lungo la scocca dando vantaggi in rettilineo. Alla fine però, spacco didietro e buco davanti (detta così...) han regalato 4-6 km/h di velocità in più, ma non sono bastati perchè Hamilton ha ruggito dietro Rosberg per 20 giri senza portare mai un singolo attacco, sorpassandolo solo (guarda caso) ai box. Rivedibile, ma mai come Button. Il Campione in carica, e già è fastidioso ricordarlo, non ha fatto molto per rinverdire i fasti del suo "1" sul musetto, sembrando bolso e già in crisi nel confronto con l'altro inglese biscottato. E' anche difficile trovar qualcosa da dire, di uno che s'è perso nel sabbione del Bahrein.
Red Bull - è un'auto dannatamente veloce, ma anche dannatamente estrema. Vettel ha pagato queste soluzioni molto innovative con la rottura dello scarico, e probabilmente la vittoria (non dico sicuramente perchè non sappiamo come fossero messe le sue gomme alla fine, mentre invece Alonso è andato via di giri veloci). Da ferrarista potrei commentare con un bel BUAHAHAHAHAHA!! questa sfiga, ma riconosco che il crucchino sarà un avversario con le controbolas. Di tutt'altra pasta Webber, pompato come uno pneumatico tutto l'inverno, è arrivato in Bahrein che voleva spaccare il mondo, e invece alla fine è stato loffio, stinfio, disutile, nonostante il razzo che ha sotto le natiche. Meglio lavorare di più e parlare di meno...
Mercedes GP - Rosberg ha fatto un'ottima gara, tenendosi didietro il quotato connazionale Michele il Calzolaio praticamente TUTTO il weekend, gara inclusa. Sembra che il potenziale della Mercedes ora sia questo. Del potenziale di SOCCmacher invece non sappiamo nulla: per un 40-e-passa-enne da 3 anni lontano dalle piste, il 6° posto non è neanche un risultato malvagio. Ma sappiamo benissimo che a "MS" le logiche umane non appartengono, e per essere uno che vuole vincere anche se gioca a briscola con i figli, son sicuro che starà rosicando un bel po'.
Le altre: Force India sugli scudi, con un nono posto di Liuzzi che vale qualche punticino, anche se per Sutil hanno aperto la scheda a Chi l'Ha Visto. La Williams è forte di un Barrichello che, ricordiamo, era andato lì per vincere e perchè il progetto era valido. L'abbiamo visto tutti, infatti. Un punto, ed è già grasso che cola. Hulkenberg s'è visto solo quando ha intraversato l'auto. Toro Rosso è tutta italiana, quest'anno, costruita in quel di Faenza nei redivivi stabilimenti ex-Minardi. Ma questa è l'unica nota positiva: Buemi e Alguersuari sono arrivati nullesimo e zerultimo. La Renault riuscirà quest'anno a sprecare il talento di Kubica, dopo aver tenuto due anni Alonso alla catena mentre gli altri inghiottivano vittorie. Il polacchino è 11°, appena fuori dai punti, Petrov fuori con una sospensione saltata. Troppo poco, anche per il rimasuglio della Renault che era. Nel bullirone finale finiscono Lotus, Hispania Racing Team, Virgin e Sauber. Troppo poco, troppo lente, troppo impacciate, troppo scarse. 4-5 secondi al giro, doppiate due-tre volte (che è un'enormità in un circuito da 2 minuti a giro). Ma non era meglio una terza macchina per i top team, piuttosto che un Chandhok che in tutto il weekend (TUTTO, attenzione!) ha percorso 5 giri, e il suo sponsor ognuno di questi giri l'ha pagato 500 mila euro? Cosa dite, vado io gratis in Australia a correre al posto suo, se mi faccio amico il suo sponsor?
Commenti
1-alonso è nettamente il numero uno
2-dove sono i sorpassi
3-al calzolaio sta solo bene
4-barrichello sta dove deve stare
5-la pista fa cagare
6-vettel è davverpo forte
7-certe macchine van più piano di me a piedi
8-le nuove regole fan buttar fuori
9-in forumula uno non c'è + un cane
10-dov'è sky?!!
1-lo spero bene...
2-sono morti nel 1994 con Ayrton e Roland
3-quanto godo...
4-in fondo, e giustamente... ha vissuto una seconda giovinezza l'anno scorso, e basta.
5-decisamente, e il pezzo aggiunto è a dir poco inutile e orrendo.
6-molto molto molto. Fa paura, come rivale.
7-babba bia, sono totalmente inutili!
8-che poi alla fine sono le vecchie regole squallide, più limitate... cosa ci sarà di "competitivo" in tutto ciò?
9-Toyota, Honda, Renault, BMW. Praticamente più del 50% delle auto del mondo. Che F1 è senza grandi case?
10-a ridere molto sonoramente dello squallore Rai...
allegro oggi, perchè domenica pomeriggio ridevo di meno!
1-non vedevo l'ora... è giovane, è bello, è simpatico, viene dalla minardi, sa bene l'italiano, è un vincente... cosa desiderare di più?
2-gli unici sorpassi li avranno fatti nella fila per la mensa... madonna che dormita mi sono fatto!
se questa nuova aerodinamica favorisce l'effetto "scia" in rettilineo (e quindi i sorpassi... in teoria) sfavorisce tantissimo la deportanza in curva per chi insegue, per cui si arriva neirettilinei con troppa distanza tra i piloti (ho detto una cazzata gabry? help!!!)
3- il calzolaio ha le scarpe rotte. è un po' come shevchenko ritornato al milan. o arrigo sacchi dieci anni fa. o maradona in nazionale nel 1994. o di centa quest'anno nello sci di fondo. i campioni vecchi sono VECCHI e basta! in pensione!
4- barrichello fa parte della categoria al punto 3
5- 50 gradi all'ombra... corta... senza pubblico... quintali di polvere... che schifo! dov'è Imola???
6- vettel è un grande! anche lui scuola minardi(toro rosso)! insomma ha mangiato cibo faentino per un bel po'! e si vede!!!evviva il campanilismo!
7- le nuove scuderie sembrano quelle finte di certi giochini che non pagano le licenze... tristissime...
8- l'unica cosa che mi piace sono i punti per i primi dieci stile motogp. ma chi spiega ad ecclestone che lui non avrà mai rossi, stoner, lorenzo, etc. etc. etc.?
9- peccato che siano usciti certi colossi! è sintomatico! significa che la formula uno non è più un campo di ricerca utile per la produzione di serie. e allora per cosa smenare tutti sti soldi?
10- alla fine il povero bambin mazzoni ha sentito tutto il panico da palcoscenico, come un bimbo alla recita della scuola, proprio all'ultimo giro, quando sapeva che ogni italiano interessato di motori lo stava guardando. e ha fatto una cazzata.
degna dello squallido spettacolo che aveva fino ad allora commentato
- fondo piatto scalinato, che obbliga le vetture ad essere più alte dal suolo, diminuendo l'aderenza;
- gomme scanalate (1999 - 2008) che riducono la superficie di gomma a contatto col suolo, limitando aderenza e velocità;
- gomme liscie (2009 - oggi) ma con battistrada più stretto del 1994, e con mescole "limitate" nelle prestazioni dalla FIA;
- restringimento della carreggiata, con auto più strette, il che vuole dire baricentro più alto, il che vuol dire maggior rollio dell'auto, il che vuole dire minor aderenza in curva;
- limitazione delle appendici aerodinamiche, che fa andare le auto comunque a razzo in rettilineo, ma diventano poi delle caprette in curva e dei mufloni quando devono "sentire" la scia l'una dell'altra.
Insomma, tutti i provvedimenti pro-spettacolo alla fine ne sono diventati a detrimento. Complimentoni...
puah!