
Nella notte uno Steve Jobs redivivo dopo il trapianto di fegato ha presentato l'evoluzione dell'iPod 4^ generazione, ad un anno esatto dalla presentazione ufficiale.
Stiamo parlando dell'apparecchio che forse ha definitivamente sdoganato il marchio Apple nei confronti del mass-market, se si pensa che il 75% dei lettori Mp3 venduti nel mondo sono della casa di Cupertino. E stiamo parlando di 160 milioni di pezzi venduti, che francamente è un'enormità... alla faccia del "think different"!
Ebbene, non è un semplice restyling del case o l'aggiunta di qualche funzione estemporanea, ma è una mini (anzi nano, visto che è il nome del prodotto) rivoluzione. Vediamo un po' più in dettaglio cosa c'è di diverso rispetto ad un anno fa.
Stiamo parlando dell'apparecchio che forse ha definitivamente sdoganato il marchio Apple nei confronti del mass-market, se si pensa che il 75% dei lettori Mp3 venduti nel mondo sono della casa di Cupertino. E stiamo parlando di 160 milioni di pezzi venduti, che francamente è un'enormità... alla faccia del "think different"!
Ebbene, non è un semplice restyling del case o l'aggiunta di qualche funzione estemporanea, ma è una mini (anzi nano, visto che è il nome del prodotto) rivoluzione. Vediamo un po' più in dettaglio cosa c'è di diverso rispetto ad un anno fa.
Ora il nostro amico iPod è dotato del nuovo iTuner FM. Oltre al fatto di avere la capacità di (ovviamente) ascoltare la radio, offre la possibilità di mettere in pausa l'ascolto della diretta radiofonica. In effetti si potrà anche tornare indietro fino a 15 minuti, grazie alla memoria flash dell'apparecchio.
Altra simpatica funzione è VoiceOver. Mentre state ascoltando un pezzo, vi dice (vi "dice" proprio, c'è la voce) il titolo e l'artista. Ovviamente tanto più userete iTunes in abbinamento, quanto più le funzioni saranno integrate e precise.
Sempre - visto che siamo in argomento - sfruttando l'integrazione con iTunes, il nostro iPod potrà sfruttare le funzioni di Genius. Genius altri non è che un generatore automatico di playlist, che sfrutta un database comune a tutti gli utenti che lo usano (cioè tutti quelli che hanno iTunes!) per creare liste di canzoni attinenti tra loro, partendo da alcuni semplici presupposti. Che so io, sto ascoltando i Nirvana, mi genererà una lista di canzoni grunge che io ho già nel mio iTunes, più mi proporrà l'acquisto di artisti attinenti come genere dei quali non possiedo nulla. Ovviamente la versione di Genius inserita nell'iPod è come dire "light", cioè si limita tramite la presisone di un bottone a creare liste di attinenza con i brani caricati nel supporto.
Altra simpatica funzione è VoiceOver. Mentre state ascoltando un pezzo, vi dice (vi "dice" proprio, c'è la voce) il titolo e l'artista. Ovviamente tanto più userete iTunes in abbinamento, quanto più le funzioni saranno integrate e precise.
Sempre - visto che siamo in argomento - sfruttando l'integrazione con iTunes, il nostro iPod potrà sfruttare le funzioni di Genius. Genius altri non è che un generatore automatico di playlist, che sfrutta un database comune a tutti gli utenti che lo usano (cioè tutti quelli che hanno iTunes!) per creare liste di canzoni attinenti tra loro, partendo da alcuni semplici presupposti. Che so io, sto ascoltando i Nirvana, mi genererà una lista di canzoni grunge che io ho già nel mio iTunes, più mi proporrà l'acquisto di artisti attinenti come genere dei quali non possiedo nulla. Ovviamente la versione di Genius inserita nell'iPod è come dire "light", cioè si limita tramite la presisone di un bottone a creare liste di attinenza con i brani caricati nel supporto.

Ma veniamo al clou, alla vera e propria modifica sostanziale dell'apparecchio: la videocamera. Dico subito a voi nerdissimi che volete le specifiche tecniche visto che siete abituati a quelle dei cellulari, che stiamo parlando di VIDEOcamera, e non di FOTOcamera. L'iPod potrà acquisire video e audio grazie a una periferica video H.264, risoluzione 640x480 pixel, fino a 30fps con audio AAC. Notevole, per un "patacchino" che pesa solo 37 grammi. Ovviamente se avete un Mac a casa, tutto sarà spettacolosamente immediato: girate il video con l'iPod, lo collegate al Mac, potete pubblicarlo su Facebook con due clic grazie a iPhoto, oppure potete editarlo con iMovie, oppure ancora potete conservarlo in iTunes ad imperitura memoria. E tanto altro ancorta...
Tutto questo ben di Dio ha un costo: 139€ per l'8 GB, 169€ per il 16GB. A parte che il 16 giga costa 20 euro di meno rispetto all'anno scorso (quindi complimenti alla Apple per il ribasso), dai non fate i tirchi per trenta euro... fate girare l'economia!
p.s. se siete proprio fedelissimi, vi ricordo che sul blog trovate le mie due precedenti recensioni dell' iPod nano terza generazione e quarta generazione prima release.
p.s. se siete proprio fedelissimi, vi ricordo che sul blog trovate le mie due precedenti recensioni dell' iPod nano terza generazione e quarta generazione prima release.
Commenti
davvero troppo bello...
e prima o poi mi arrenderò!
anche se adesso resisto ancora senza!!!
anche se ammetto che il prezzo è davvero ONESTISSIMO visti i tempi che corrono!!!