L'uomo più fortunato, o sfigato, della storia

Quest'uomo è Tsutomu Yamaguchi, arzillo 93enne giapponese, tuttora in ottima salute.
Il 6 agosto 1945 si trovava a Hiroshima, in Giappone, per un viaggio di lavoro. In quel momento l'Enola Gay, un B-29 dell'aviazione statunitense, sganciò la prima bomba atomica della storia dell'uomo, sulla città. Tsutomu subì serie ustioni al torso, e passò la notte in ospedale, o per lo meno nella parte utilizzabile tra quelle ridotte in macerie.
Il 7 agosto venne trasferito nell'ospedale della città in cui viveva. A Nagasaki...

Toshiro Miyamoto, sincaco di Nagasaki, dice "è un caso sfortunato, ma è possibile che ci siano più persone come lui". Yamaguchi è comunque soddisfatto che il suo record sia ora un fatto storico: "la mia esposizione doppia alle radiazioni è ora un record governativo ufficiale. Può raccontare alle generazioni più giovani le orribili storie dei bombardamenti atomici anche dopo la mia morte" dice al giornale nazionale Mainichi.
140 mila persone morirono ad Hiroshima, 70 mila a Nagasaki. Yamaguchi è uno dei circa 260 mila che sopravvissero agli attacchi, per poi quasi tutti soffrire di vari disturbi per l'esposizione alle radiazioni, inclusi cancro e patologie epatiche.

A parte Yamaguchi, a quanto pare.

Commenti

tito ha detto…
a questo signore non si scarica mai l'ipod, nè tantomeno il cellulare...
praticamente è una centrale atomica ambulante
Gabriele ha detto…
la notte è impossibile dormire accanto a lui, perchè ha sempre la luce accesa. Solo che la luce E' LUI.
tito ha detto…
dicono che il problema sarà dopo la morte...
non potranno scrivere sui manifesti "si è spento per sempre"
sticazzi!
farà luce anche dopo, alimentando tutte le lucine perpetue del cimitero di Hiroshima... e Nagasaki
fiege ha detto…
gabri, ma quando c rimetterai i post nell'ordine di come li avevi schedulati?