
Spawn (per intero Hellspawn ovvero covata/progenie infernale), il cui vero nome è Al Simmons, è un personaggio dei fumetti, creato da Todd McFarlane, genio del fumetto "made in USA", disegnatore e sceneggiatore delle storie. La prima storia di Spawn, che registrò un record di vendita negli USA, è uscita nel giugno del 1992.
Un po' di storia
Al Simmons decide di ritirarsi dal proprio lavoro di killer per i servizi segreti USA. Troppo sangue sulla sua divisa, troppe notti insonni vegliate al lume della colpa. E troppa la frustrazione che per questi motivi lo porta a litigare spesso con l'unico amore della sua vita, Wanda. Di diverso parere è il suo diretto superiore, Jason Wynn, capo della C.I.A. Wynn, temendo che Simmons possa rivelare i segreti di cui era a conoscenza, ne ordina l'eliminazione. Incaricato dell'omicidio è Bruce Stintson, nome in codice Chapel, amico di Simmons e per questo facilitato nel compito di avvicinarlo in missione senza destare sospetti.
Trucidato in Botswana, Simmons si ritrova catapulatato all'Inferno, dove un demone dell'ottavo cerchio dell'inferno, Malebolgia, gli propone un patto: «Rivedrai tua moglie Wanda, in cambio comanderai il mio esercito nell'Armageddon, conducendolo sino ai cancelli del Paradiso».
Il demonio, da sempre subdolo, lo fa sì tornare sulla terra... ma con un nuovo corpo deforme, dei poteri soprannaturali e una armatura senziente, in grado di proteggere attivamente chi la indossa. Inoltre, cosa peggiore di tutte, sulla terra sono passati cinque anni dalla morte di Simmons: Wanda si è risposata con il suo migliore amico ai tempi della C.I.A., Terry Fitzgerald, e con lui ha avuto Cyan, la figlia che lui non era mai stato capace di darle. Come se ciò non bastasse, ultima beffa: il potere che Malebolgia gli ha conferito ha un limite, ogni volta che viene usato si consuma, e una volta esaurito Spawn dovrà fare ritorno all'Inferno come generale degli Inferi. Per sempre.
Ma Spawn è un buono, prestato ai cattivi. Ha una sua etica, una sua morale, ma soprattutto una sua regola: mai sottostare a nessuno. E così ridiscende agli inferi, e trucida Malebolgia, guadagnandosi il diritto di regnare sull'ottavo cerchio, "carica" che ovviamente rifiuta con sdegno. Ribellatosi dunque al suo nuovo "padre", questo figlio degl'inferi fa ritorno a New York dove conduce un'esistenza isolata, come amici solo i barboni (fra i quali uno in particolare, Cagliostro, si rivelerà essere stato in passato anch'egli vittima degli inganni di Malebolgia).
Non un supereroe, quindi, ma solo una creatura infelice che rivorrebbe indietro la sua vita, la sua faccia e soprattutto sua moglie. Si ritrova invece braccato dalle forze del male per il suo tradimento, da quelle del Paradiso per il solo fatto di esistere e dai servizi segreti americani perché il suo ex capo, Wynn, lo crede ancora vivo e pericoloso. In seguito, a dargli la caccia si aggiunge anche la Mafia, perché disturbata nei suoi affari da questo protettore di diseredati e rifiuti umani.
Al momento dell'Armageddon, Spawn si schiera sia contro Dio che contro Satana. Spawn sta con sé stesso, proteggendo la terra da questo gioco a due. Dà fondo alle sue forze, e "ricrea" la terra, e le persone in essa, dando vita ad un mondo solo in apparenza libero dal bene e dal male. Spawn muore, o si impupa, non si è ben capito. Fatto sta che poco dopo c'è ancora bisogno di lui. Il male striscia, i falsi miti divini sono ancora presenti... il mondo vuole Spawn, e lui rinasce. Più forte, più saggio, ma questa volta senza limiti ai suoi poteri.
Cos'è un supereroe senza superpoteri?
Il suo corpo è composto di una sostanza chiamata necroplasma, praticamente indistruttibile perché si rigenera da sé. La sua armatura – che è un essere senziente, un po' come Venom per Spider-Man – gli conferisce facoltà straordinarie (come forze sovrumana e teletrasporto) ma in una misura limitata, dato che è una risorsa che avrà termine. Per questo motivo Spawn ne fa un uso moderato, utilizzando spesso le abilità che ha acquisito durante il suo addestramento militare nel combattimento corpo a corpo e nell'uso delle armi da fuoco.
L'armatura è dotata di varie armi naturali incorporate nella sua stessa struttura, come ad esempio delle catene estensibili poste all'altezza del petto e della cintura, le quali possono modificare la loro forma sfoderando lame e spunzoni in vari punti.
Inoltre Spawn dispone di un mantello demoniaco che gli consente di volare e planare, mimetizzarsi perfettamente con qualsiasi fondale e assumere svariate forme di consistenza differente, dal normale tessuto al cemento armato.
Perchè mi piace?
Perchè è il supereroe meno super e meno eroe che abbia mai visto, è un reietto, uno schifato dal mondo. Ha tanta rabbia in corpo, ma per Wanda diventa docile come un agnellino. E poi è cazzutissimo! E molto umano, nonostante non lo sia più.
I disegni e soprattutto il colouring sono tra i più belli mai visti, e McFarlane è un genio.
Commenti
GRAZIE PER QUESTO NUOVO NON "SUPEREROE"!
gruppi a coppie in canzoni superbe!
alcuni esempi di canzoni, Silverchair+Vitro, Spawn;
Marilyn Manson+Sneaker Pimps, Long Hard Road out of Hell;
Tom Morello+Prodigy, One Man Army
Onestamente il film non è granchè, anzi, stravolge alcuni punti nodali del fumetto... bah.
Il fumetto, assieme a "Berserk", è il più incazzato dei fumetti moderni... figata assurda, credetemi.