
Compito di ogni bravo blogger, è quello di "stare" sempre sulla notizia. Complice il cambio di lavoro, e un po' del cambio di vita conseguente, questa notizia mi è totalmente sfuggita. Argh. Recupero informando quei 2 o 3 lettori, dei quali 1-2 interessati, e dei quali zero non informati, del nuovo nato in casa Apple, esattamente un anno dopo la nascita del suo "papà".
Il 9 settembre 2008 è stata presentata la quarta generazione di iPod Nano.
Il suo predecessore era stato da me recensito in questo post. Il design segna un ritorno al passato, riproponendo quello degli iPod nano seconda generazione (lungo e stretto, che io preferisco di gran lunga alla "quadrata" 3^ generazione), ma con dei bordi più arrotondati. Il Nano è ora al centro della famiglia iPod, e riprende dall'iPhone (e dall'iPod Touch) l'accelerometro: basta metterlo su un fianco e le copertine dei dischi scorrono con Cover Flow, mentre i film si vedono meglio sullo schermo in orizzontale. Scuotendolo, si passa alla canzone successiva, in modalità Shuffle. Anche la cuffia è ridisegnata (chissà se il filo ha la stessa innata tendenza a formare nodi e intrecci indissolubili?), e ora include tre tasti per il controllo del volume e dei brani. Anche qui, come sull'iPhone, ma con in più la possibilità di registrare audio in mono con il microfono incorporato. Inoltre nasce la nuova gamma di colori la Nano-Cromatic comprendente una vasta gamma di 9 colori (che vedete in foto, tutti spettacolosi): argento, nero, viola, azzurro, verde, giallo, arancione, rosso, rosa. Il nuovo iPod nano è in vendita a 139 euro per il modello da 8 GB e 189 per quello da 16 GB. È stata quindi rimossa la versione da 4 GB.
Ok, mi sa che è giunto il momento di dare un fratellino al mio Nano 2G verde...
Il 9 settembre 2008 è stata presentata la quarta generazione di iPod Nano.
Il suo predecessore era stato da me recensito in questo post. Il design segna un ritorno al passato, riproponendo quello degli iPod nano seconda generazione (lungo e stretto, che io preferisco di gran lunga alla "quadrata" 3^ generazione), ma con dei bordi più arrotondati. Il Nano è ora al centro della famiglia iPod, e riprende dall'iPhone (e dall'iPod Touch) l'accelerometro: basta metterlo su un fianco e le copertine dei dischi scorrono con Cover Flow, mentre i film si vedono meglio sullo schermo in orizzontale. Scuotendolo, si passa alla canzone successiva, in modalità Shuffle. Anche la cuffia è ridisegnata (chissà se il filo ha la stessa innata tendenza a formare nodi e intrecci indissolubili?), e ora include tre tasti per il controllo del volume e dei brani. Anche qui, come sull'iPhone, ma con in più la possibilità di registrare audio in mono con il microfono incorporato. Inoltre nasce la nuova gamma di colori la Nano-Cromatic comprendente una vasta gamma di 9 colori (che vedete in foto, tutti spettacolosi): argento, nero, viola, azzurro, verde, giallo, arancione, rosso, rosa. Il nuovo iPod nano è in vendita a 139 euro per il modello da 8 GB e 189 per quello da 16 GB. È stata quindi rimossa la versione da 4 GB.
Ok, mi sa che è giunto il momento di dare un fratellino al mio Nano 2G verde...
Commenti
sembra di mio nonno, ha lo schermo in bianco e nero a cristalli liquidi e l'ho comprato SOLO 3 anni fa...
PORCAPUTT...
YAHOOOOOOOOOOOOOOOOO
Intanto sull'Apple store ho fatto acquisti: arriva il nuovo sistema operativo a casa del mio "piccolo", che finalmente verrà equipaggiato con il Mac Osx 10.5.4 LEOPARD!