E' partita la SPORE-mania?

Spore viene comunemente definito un videogioco. Ma non è un videogioco. E' più la possibilità di mettere in pratica le teorie evoluzionistiche, dal brodo primordiale alla fase della conquista dello spazio. E' un gioco di gestione, dal quale non ci si staccherà presto.
Dovremo ideare le nostre creature a partire dal DNA, per poi vederle evolvere, colonizzare e via dicendo. Praticamente questo gioco è una serie di 5 sotto-giochi, per i quali il creatore (Will Wright, quello di Sim City, per intenderci... ottima referenza direi!) propone questi esempi: Pac-Man per la fase delle cellule, Diablo per la fase delle creature, Populous per la fase tribale, SimCity, Risiko! e Civilization per la fase di civilizzazione, SimEarth, Destroy All Humans!, Incontri ravvicinati del terzo tipo e 2001: odissea nello spazio per la fase spaziale, con elementi di sandbox per il tipo di gioco. Per chi non li conoscesse, e si fidasse del redattore preferito (io) del suo blog preferito (il mio) sono tutti capolavori o capostipiti del proprio genere.
Creiamo un erbivoro volante? State certi che l'intelligenza artificiale compenserà, come d'altronde fa la natura, piazzando due ali sui carnivori esistenti in quel momento. Gestiamo un potente carnivoro? Ok, le prede aumenteranno il loro rateo di procreazione, magari diventeranno più piccole e veloci. O perchè no, se il nostro carnivoro è cieco al colore rosso, cercheranno di rendere fulva la pelliccia, o le squame, o quello che volete voi.
Ogni creatura è personalizzabile fin nei minimi dettagli: degli arti, potete deciderne numero, numero di snodi, lunghezza delle singole parti, dimensioni... solo per fare un esempio. E tutto questo andrà ad incidere sui parametri della bestia!
Una tale varietà e libertà di gioco è quasi mozzafiato, e la rigiocabilità del titolo è alle stelle. Aggiungete il fatto che le creature saranno liberamente scaricabili e scambiabili via internet, e ognuna di esse occuperà soltanto qualche decina di kilobyte nel proprio disco fisso. Si prevede una vera e propria mania...
In questa pagina wikipedia propone la sua ricca descrizione, mentre il sito ufficiale lo trovate cliccando qui.
Uscito per Windows e Mac, diventerà il manageriale multipiattaforma del nuovo millennio? Secondo me sì... tanto che una copia è già in viaggio verso la mia umile magione.

Commenti

tito ha detto…
eeeeeh sì...
ho resistito a malapena al tuo post sull'ipod frenando il mio dito compratore che sfrecciava sul mouse...
ma questo mi sa proprio che me lo faccio su anche io!!!!
oltretutto me ne ha parlato benissimo tale Pablo (ricordi?) che lavora a Madrid nello sviluppo software della EA...
evvai!
Gabriele ha detto…
mi ricordo di Pablo, come dimenticarselo!
Ah lavora allo sviluppo della EA? Che gran figata... non lo sapevo, mi sarei sicuramente fatto fare lo sconto. Scherzo, ma il fatto che ne parli bene anche lui non fa altro che confermare la mia impressione.

Tra l'altro in 24 ore mi sono arrivati a casa i CD, via UPS... lascerò decantare la cosa fino a domenica notte, poi partirò con le impressioni.
tito ha detto…
attendo le impressioni!!!
Gabriele ha detto…
impressioni: IMPRESSIONANTE!

E' un condensato di divertimento, e di pensiero.
Hai un'ameba carnivora? La vedrai crescere, e aggiungere peduncoli, denti, occhi, intanto che mangia altre amebe. Spettacolare, la mia ameba aveva la capacità di rilasciare nell'acqua una tossina velenosa, allora l'ho equipaggiata con un paio di peduncoli in più perchè fosse più veloce: una volta inseguita da un bestione molto più grosso, ma più lento, ha rilasciato la tossina e il bestione in "scia", inseguendomi, se l'è sucata tutta. Risultato, è MUORT'! E io ho pasteggiato con le sue carni uaz uaz uaz.
Quando l'ameba è uscita dall'acqua, le ho dato due zampe tipo velociraptor (erano le uniche delle quali possedessi il genoma, le altre parti si "sbloccano" cercandole durante le fasi del gioco), poi gualche generazione dopo gli ho regalato braccia, ali, chele, unghie... è diventato un fenomeno, con 4 tipi di attacco diverso: morso, artiglio, veleno e carica. Ovviamente tanta differenziazione si paga in termini di qualità: è impossibile avere tutto a livello 5 (il massimo), se hai così tanto. Diversamente, puoi creare creature "specializzate".
Step evolutivo successivo, ho guadagnato la capacità di far branco. Siamo andati a caccia di grossi erbivori o feroci carnivori, e la forza del branco ha avuto la meglio! Ocio, perchè anche le altre creature si evolvono, e fanno branco.
Arrivato alla fase tribale ho spento, perchè erano le 4.30. Ma se tanto mi dà tanto, questo gioco è veramente unico!
tito ha detto…
quindi quante ore per fare tutto ciò?
giocabilità?
semplicità?
tito ha detto…
masterizzabilità del cd???
eheheh
;-)
Gabriele ha detto…
a livello "facile" (ce ne sono 3: facile, normale e difficile, e non so quali livelli di complessità raggiunga con quest'ultimo) mi ci sono volute almeno 3 ore per CORRERE senza esplorare il vasto mondo, e senza perdere troppo tempo nella creazione della creatura, solo per vedere cosa c'era dopo.
In effetti il livello facile è... facile, ideale per impratichirsi con le meccaniche di gioco e per capire come funziona il tutto. Normale è più che impegantivo, difficile invece è molto strategico e ogni scelta va ben ponderata per non trovarsi una creatura con 6mila fauci ma che si muove lenta come un bradipo.

Masterizzabilità del CD: poca. Per giocare la registrazione online è obbligatoria, e d'altro canto i contenuti online sono la vera chicca del gioco quindi sarebbe stupido non farlo. Ci sono pochi gioci per il MAC che meritano di essere acquistati, e questo è uno di quelli...