Gp2: Nuerburgring (D), quinto GP del mondiale 1951

GRAN PREMIO DI GERMANIA - NUERBURGRING

CLICCARE PER INGRANDIRE

PREAMBOLO - NOTA BENE
Ciao a tutti!
Come detto qualche giorno fa, l'Apocalisse di San Bill Apostolo aveva mangiato tutti i miei dati di Grand Prix 2, comprese le ricostruzioni storiche che stavo facendo.
Visto che ho avuto "pressioni" per continuare l'avventura, mi ci sono messo di buona lena, ho recuperato almeno il salvataggio, il che mi ha consentito di presentarvi l'aggiornamento dell'ultimo gran premio.
L'aver dovuto ricominciare tutto ha avuto anche un innegabile vantaggio: la (ri)scoperta della turnazione in Gp2. Questa modalità, nel videogame, permette di correre un gran premio nei panni di più di un pilota umano. Viene stabilito un numero di turni fisso per ogni gran premio (che so, 5 turni) e ogni giocatore sa che dovrà percorrere 5 turni da "X" giri. Esempio: la gara dura 50 giri, i piloti non gestiti dal computer sono 2, quindi se i turni sono 5 vuol dire che 50/2=25 e 25/5=5 e quindi ogni 5 giri si "passa mano" e si lasciano i comandi all'altro pilota. Il computer si premurerà di condurre il pilota in quel momento inattivo, basando le performances sulla media dei giri precedenti (cioè se andate a scheggia, lo farà anche lui... ma anche se andate a tartaruga).
Questo mi ha permesso - e mi permetterà - di correre con i 4 piloti ufficiali Ferrari (non più solo Ascari), e aumentare il livello di combattività, nonché introdurre i tanto vituperati "giochi di squadra" (che, beninteso, anche il computer applica ma solo sugli avversari del giocatore...).

PROVE - come potete vedere dalla cliccabile e ingrandibile tabella onnicomprensiva qui sopra (che tornerà per ogni appuntamento) ho aumentato me stesso alla quarta potenza. 
Ovvero, guido tutte e 4 le Ferrari della Scuderia, riconoscete i nomi in giallo chiaro di Gonzales, Ascari, Villoresi e Taruffi. Ma a dispetto di un impegno multiplo, il Nurburgring si rivela percorso da "one shot": ovvero, imbrocca il giro perché il prossimo non saprai mai come sarà. In tutto questo, il solito Fangio piazza la zampata, e Farina viene beffato anche da Gonzales sul finale. Ascari si accontenta del quarto posto, che vale comunque la prima fila (nel '51 si partiva 4 a 4). L'esordiente Pietsch, specialista del circuito, si interpone tra gli altri ferraristi Villoresi e Taruffi, mentre i privati Fischer e Bonetto chiudono il lotto dei "forti". Nell' "altro mondo", quello degli inseguitori, si segnala l'ottima prestazione di Manzon - premia l'agilità della sottopotenziata ma leggerissima Simca - e lo stentare delle Maserati, con un progetto oramai datato e senza futuro.

GARA - L'inizio, sembra senza storia. Fangio si invola, poi Farina si sbarazza di Gonzales in 2 giri, mentre Ascari si fa persino beffare in partenza da Villoresi e Bonetto, svoltando già fuori dalla zona punti alla prima curva. La pista è durissima per tutti, per le auto ed i piloti, e ben presto si trasforma in una gara è ad eliminazione. Ne fanno le spese nell'ordine Fischer, Villoresi (problema elettrico sulla sua Ferrari 375), Pietsch. Ascari sbaglia quattro volte nella stessa curva, cercando di saltare Bonetto, e poi proprio lì al quinto tentativo lo supera e si porta in quarta posizione. Nel frattempo anche Taruffi sbanda ed esce di pista alla curva del Karoussel. A metà gara Fangio è sempre più solo, ma nel frattempo Gonzales sorpassa Farina riprendendosi la seconda piazza. Ascari segue quarto, attardato da più di un minuto di distacco. E' qui che Fangio e Ascari danno il meglio di loro, facendo segnare il giro più veloce nello stesso giro, il 17°, e con lo stesso identico tempo!
Tutto sembra procedere, quando al giro numero 20 Fangio si ferma. Per la quarta volta in cinque gare, il pilota da tutti designato come nuovo campione del mondo, è costretto al ritiro, ed è la terza volta per noie meccaniche. Sempre il più veloce in pista, ma anche con la sfortuna.
Gonzales si trova così insperatamente in prima posizione, seguito dalla vecchia volpe Farina che prova in tutti i modi ad infastidirlo fino al termine, senza successo. Ascari chiude al terzo posto, recuperando comunque 2,5 punti a Farina per il gioco degli scarti nei risultati (ricordo che solo i migliori 4 risultati a punti contano per la classifica finale).

La classifica, dopo 5 gare su 7, è la seguente:
1. Farina (Alfa Romeo - 28,5 punti)
2. Ascari (Ferrari - 22,5 punti)
3. Fangio e Sanesi (Alfa Romeo - 12 punti)
5. Gonzales (Ferrari - 11 punti)
6. Bonetto (Alfa Romeo - 7 punti)
7. Villoresi (Ferrari - 5 punti)
seguono altri 7 piloti a punti.

Prossima gara, a Monza. Si prevedono fuoco e fiamme, per quella che potrebbe essere già la gara risolutiva: se Ascari non prende punti e Farina vince, è campione del mondo.
Farina in questo momento ha al suo attivo due primi e due secondi posti. Deve solo vincere, per poter "tenere" il primo posto e "scartare" un secondo, guadagnando 2 punti. Ogni risultato peggiore del primo, gli rende 0 punti, e lo blocca in classifica.
Ma attenzione... anche Ascari ha già 4 risultati utili: deve accumulare soltanto due vittorie, per "scartare" i due terzi posti che ha. Se facesse un primo e un secondo, perderebbe per il numero di secondi posti con Farina.
In più, ricordo che il giro veloce viene premiato con un punto.
Voi come la vedete questa lotta? Io molto ma molto interessante...

Commenti

Anonimo ha detto…
gabry...
senza offesa non che a me cambi la vita la ricostruzione dei gp degli anni che furono...
ma sapere che sei riuscito a recuperare il lavoro che sembrava perduto..beh questo dimostra che sei un grande!!!
biggabry
kiss
Gabriele ha detto…
ma infatti quelli più interessati sono sempre stati i maschietti... dai quali mi aspetto commenti, dato che sono già alle prese col gp di Monza, e anticipo che ci sono buone prospettive...
cmq sì, ho schiumato per ripristinare tutto, mi faccio i complimenti da solo. :)
Luana ha detto…
... ma non dovresti dormire alle 3.50 del mattino? :P
tito ha detto…
ma che spettacolo!
non so da dove iniziare!!!
allora, innanzitutto complimenti per aver mantenuto il salvataggio, anche se il mondiale non è certo in discesa per i ferraristi, non è nemmeno così scontato come sembrava prima dell'inizio!
sarà bello vedere come sarà il finale... io avevo gufato l'alfa via sms i giorni scorsi, vero?!?!?!
secondo: bravissimo e complimenti per aver scaricato tutto quanto di nuovo e aver accomodato il simulatore dell'inferno di bill.
ti fa onore aver esaudito i desideri dei tuoi lettori, o anche solo di alcuni! siamo tutti qua in attesa di monza adesso! lo sai !!!
terzo, ma non meno importante, vedi che non tutto il male viene per nuocere! alla fine questo piccolo mezzo collasso ci ha regalato il ritrovare l'emozione del multiplayer di gp2 (uno dei fatti meglio a mio avviso, che all'epoca ci faceva godere e giocare in tanti!!!) così che possiamo tifare quadruplo per gabry adesso!
infine bella la griglia coi risultati! peccato che l'ho ingrandita prima di leggere tutto il post pensando di fermarmi a leggere i tempi delle prove prima... ma la sorpresa della vittoria di gonzales e del 3 posto di ascari mi hanno colpito comunque tanto!
insomma, vai lele!!!! vola ancora per noi!!!
Gabriele ha detto…
Il multiplayer è grandioso con il gioco base, e con pochissime piste di quelle create dagli utenti.
Purtroppo già con piste come Monza '60, sempre scaricate dalla rete, dà grossi problemi, nel senso che quando prende il controllo dell'utente per "switchare" all'altro, gli attribuisce un numero esorbitante di cavalli falsando il tutto.
Esperimento da bocciare, purtroppo, vittima di uno dei pochissimi bug del programma.

Oh Monza procede... ritmo MOLTO serrato!
Anonimo ha detto…
grande!la lotta per il mondiale si fa avvincente.