GRAN PREMIO D'ITALIA - MONZA

CLICCARE PER INGRANDIRE
NOTA INIZIALE: ho abbandonato subito l'idea del multiplayer, a causa di uno dei pochissimi bug del programma. Non sto a tediarvi con le spiegazioni, sappiate che ha funzionato solo per il 'Nurb e che non funziona nel 99% delle restanti piste. Si torna al buon vecchio Ascari.
PRESENTAZIONE - Per la Ferrari di Ascari, è la gara che stabilisce se il mondiale è un'idea da coltivare. Per l'Alfa di Farina, è la possibilità di chiudere da subito il discorso.
L'Alfa si presenta in grandi forze: Fangio, Farina, Sanesi, De Graffenried e il privato Bonetto. La Ferrari non è da meno: Ascari, Villoresi, Taruffi, Gonzales sono gli ufficiali. Landi e Marzotto riescono a schierare due Ferrari 375, mentre Fischer e Whitehead guidano due vecchie 212 modificate. Completano il quadro una Simca-Gordini in netta crescita, ma che deve rinunciare a Trintignant vittima di un'indigestione, rimpiazzato da Behra; la BRM che sui lunghi rettilinei monzesi dovrebbe riuscire a scatenare i 600 cavalli del V16; la Talbot, coi suoi oramai veterani modelli T26C e T26C-DA; manca clamorosamente all'appello la Maserati, a causa della vecchiaia del progetto.
PROVE - Ebbene, le prove vanno subito nella direzione che finora ha contraddistinto i campionati 1950 e 1951: pole a Fangio. Farina riesce ad uguagliare il tempo, ma cronologicamente lo ottiene dopo Fangio e dunque parte secondo. Ascari si aggrappa al 3° posto, con Bonetto dietro a 6 decimi. Gonzales, Villoresi, Taruffi e De Graffenried compongono la 2^ fila: dunque nulla di nuovo sotto il sole.
GARA - Ascari giunge sul circuito carico, forte dell'affetto dei suoi tifosi. La sua partenza è semplicemente da manuale: brucia Fangio e Farina, e si insedia al primo posto! I due alfisti accusano il colpo: girano molto più lenti di Ascari che prende il largo. Nelle retrovie intanto Sanesi finisce fuori pista e si frattura il polso: stagione finita per lui.
Siamo al 10° giro e Fangio stacca il suo solito punticino per il giro più veloce: riuscirà ad arrivare in fondo, questa volta? Intanto Farina commette un errore incredibile: due ruote sull'erba alla Parabolica, ed è costretto alla sosta ai box, ripartendo 5°. Si mette bene per Ascari, che controlla.
Al 23° giro c'è già stato qualche ritiro illustre: De Graffenried per l'Alfa, Villoresi per la Ferrari, Manzon per la Simca e Parnell per la BRM. Inizia la girandola delle soste ai box, e Ascari ha ben 40" di vantaggio su Fangio: si ferma, e riparte ancora primo! Il pubblico capisce che questo mondiale è tutt'altro che finito. A rotazione, tutti si fermano, e la gara non si modifica.
Al 28° giro, succede l'incredibile. Ascari non si capisce con Richardson in un doppiaggio, ed entrambi volano fuori. Richardson si ferma, mentre Ascari riparte, ma deve fermarsi due volte ai box: al 29° ed al 30° giro, per effettuare alcune veloci riparazioni. Quando riprende la sua marcia è 2° a 20" da Fangio, e davanti a Farina (che nel frattempo è tornato terzo) di altrettanto. Farina guadagna mezzo secondo al giro, e Fangio sembra imprendibile. La fortuna ha girato? No, Ascari ha tentato l'azzardo che si rivelerà vincente: ha imbarcato benzina per finire la gara, e non fermarsi più. Gli basta non perdere più di 30-35 secondi da Fangio per passargli davanti quando si fermerà.
Al 46° giro Fangio si ferma ai box, e Ascari lo sopravanza: ora è il monzese a tener dietro l'argentino per 18".
E' il 60° giro: Farina si ferma tradito dal motore dell'Alfa. Solo 8 giri separano Ascari dall'apoteosi, e dalla lotta finale in Spagna. A Fangio vengono fatti ampi segni di rallentare e controllare il vantaggio cospicuo sul connazionale Gonzales, terzo in quel momento.
Al 65° giro l'ennesima beffa per Fangio: anche sulla sua Alfa cede il motore, finora ritenuto il più affidabile.
Ascari trionfa così a Monza, davanti al connazionale Gonzales, Bonetto, Taruffi e Giraud-Cabantous (che partito 15° di certo non immaginava che anche se ritirato sarebbe arrivato a punti!).
La classifica, alla penultima gara, è la seguente:
1. Farina (Alfa Romeo - 28,5 punti)
2. Ascari (Ferrari - 26,5 punti)
3. Gonzales (Ferrari - 17 punti)
4. Fangio (Alfa Romeo - 13 punti)
5. Sanesi (Alfa Romeo - 12 punti)
6. Bonetto (Alfa Romeo - 11 punti)
7. Villoresi e Taruffi (Ferrari - 5 punti)
ed altri 6 piloti a punti.
LA PROSSIMA GARA - tra le larghe ramblas di Barcellona, nel quartiere di Pedralbes. Un rettilineo di 2 km esalterà le auto veloci, e i rapidi cambi di direzione i piloti temerari.
Farina vince il mondiale se... 1) vince la gara; 2) fa il giro più veloce e Ascari non vince; 3) non prende punti ma Ascari arriva al massimo al 3° posto; 4) nessuno dei due prende punti.
Ascari vince il mondiale se... 1) vince la gara; 2) arriva secondo ma con Farina che non prende alcun punto.
Farina ha qualche combinazione in più, e difficilmente sbaglia due gare di fila. Ascari ha ora morale e convinzione. Chi se la sente di sbilanciarsi? Io no di sicuro... a presto!
Commenti
MA CHE SPETTACOLO!!!!
I TIFOSI DELLA FERRARI SARANNO TUTTI IN PIAZZA A MARANELLO DAVANTI ALLA RADIO CHE PER L'OCCASIONE VERA' MONTATA E AMPLIFICATA SU UN PALCO! (nel 1951 non c'erano nè schermi nè tantomeno maxischermi)
I CINEGIORNALI LUCE POI PORTERANNO LE IMMAGINI DAL LUNEDI' SUCCESSIVO IN GIRO PER LE CITTA' PER MOSTRARE GLI INCREDIBILI EVENTI DI BARCELLONA!
E speriamo che Fangio continui nella sua parabola sfortunatamente discendente e che Farina ceda al nostro prode Ascari!
più carico che mai il pilota Ferrari ha dimostrato di essere più forte degli avversari e della sfortuna, ha dimostrato di poter sopperire con la scaltrezza della strategia anche ai tanti incidenti possibili che in quegli anni potevano accadere!
Ora dobbiamo solo incrociare le dita che la macchina tenga per tutta la durata del GP iberico, fiduciosi e certi che il ns. prode pilota non avrà cedimenti!
insomma se dobbiamo dire qual è il miglior pilota già si sa... peccato che nelle corse anche la macchina voglia la sua parte!
FORZA LELE-ASCARI!!!
peccato per ilmultiplayer, credo sarebbe stato più divertente soprattutto per te che giochi e per poter applicare al meglio le strategie di squadra.
ma va bene anche così, in fin dei conti è Ascari che conta, dovrà farcela da solo!
contro tutti, anche contro i bachi di Billone!
SONO SEMPRE CONTENTA DI VEDERE CHE I LAVORI PROSEGUONO!!!
BRAVO CONTINUA COSI'!
OGGI ULTIMO GG DI LAVORO PER ME..E DA DOMANI FERIE!
MI MANCHERA' IL BLOG..E COMMENTARE QUA E LA CON UN PO DI CAZZATINE!!
CI SENTIAMO AL MIO RIENTRO!
BUON PROSEGUIMENTO
BACI
già vedo gli striscioni:come on frank.
ma perchè frank poi?