GRAN PREMIO DI FRANCIA - REIMS

Eccoci giunti alla terza prova del mondiale 1951: Reims. Un circuito relativamente semplice, che premia la potenza e la capacità di rimanere in scia (per le auto meno potenti). Le situazioni di bagarre come quella che vedete in foto, sono all'ordine del giorno...
In prova si può subito apprezzare come le Alfa dominino, neanche a dirlo: pole per Fangio, seguito da Farina, Sanesi e un redivivo Fagioli. Ascari (io) si piazza quinto a 3 secondi, con Villoresi e Gonzales dietro le spalle a soffiare sul collo.
Pronti via, e guadagno solo una posizione, rimanendo quarto per circa 3 giri: poi inizia la battaglia con Fagioli, con sorpassi e controsorpassi. Al momento del pit stop, mi accorgo che la tattica delle 2 soste è già fallita: ho soltanto 10 secondi di vantaggio su Gonzales in sesta posizione, e non riesco a replicare a Fagioli, che se ne va lentamente e inesorabilmente. Quando riparto dal pit stop, sono sesto, e a 13 secondi da Gonzales. Inizio a rimontare, ma ad uno scarso ritmo: 2-3, massimo 5 decimi per giro. Fangio fora una gomma ed è costretto al ritiro: già l'anno scorso si è dovuto accontentare del terzo posto finale per via dei ritiri, vuoi vedere che anche quest'anno...?
Al secondo pit stop riparto sempre dietro Gonzales, anch'esso fermatosi qualche giro prima. Mentre sto meditando se fare la formichina e accontentarmi di un 5° posto (2 punti, meglio di niente...) o tirare per provare a passare Gonzales, il cambio cede.
La gara prosegue senza colpi di scena, per questo risultato finale:
1. Farina (Alfa romeo)
2. Sanesi (Alfa Romeo)
3. Fagioli (Alfa Romeo)
4. Gonzales (Ferrari)
5. Villoresi (Ferrari)
Il solito punto a Fangio, per il terzo consecutivo giro più veloce.
La classifica dopo 3 gare su 7 è questa:
1. Farina (Alfa Romeo - 20 punti)
2. Sanesi (Alfa Romeo - 12 punti)
3. Fangio (Alfa Romeo - 11 punti)
4. Ascari (Ferrari - 10 punti)
5. Villoresi (Ferrari - 5 punti)
6. Fagioli (Alfa Romeo - 4 punti)
7. De Graffenried (Alfa Romeo e Maserati - 3 punti)
8. Gonzales (Talbot, Maserati e Ferrari - 3 punti)
9. Taruffi (Ferrari - 2 punti)
10. Chiron (Maserati e Talbot - 2 punti)
Prossima gara: Silverstone. Nei tratti misti dovrei riuscire ad essere più competitivo: punto al podio... oppure, con un po' di fortuna, perchè non più in su?
Commenti
farina e fangio sembrano imprendibili, ma l'affidabilità è una chiave di volta di questi campionati, no?
forza gabry re d'inghilterra! vinci, vinci vinci!!!!!!!!
L'affidabilità sarà fondamentale nelle ultime gare, soprattutto dato che di 7 possibili risultati a punti si tengono per regolamento solo i migliori 4.
Nota storica: nella realtà, a Silverstone 1951, giunse la prima vittoria della Ferrari, grazie all'argentino José Froilan Gonzales. Mi aspetto una Ferrari competitiva non a caso, dato che le ricostruzioni cercano di essere il più fedele possibile alla realtà in quanto a prestazioni!
.. o non si usa nelle macchine.. nn so, son ferrata sulle moto io... va ben fate finta di niente! hihihih
si accettano foto in bikini per il casting.
;)