Rieccoci con un po' di riassunto di quanto accaduto ad Aprile - Maggio di quest'anno.
Dopo alcune peripezie di tipo tecnico (tipo adattare al Mac un videogame per PC) sono riuscito a modificare Grand Prix 2 per l'annata 1951: un' annata che nella realtà storica ha visto trionfatore Juan Manuel Fangio su Alfa Romeo 159.
Riuscirà a ripetersi anche videoludicamente?
Io, come al solito, interpreto Alberto Ascari alla Ferrari, impegnato nella lotta per inserire il cavallino rampante in mezzo alla scuderia del trifoglio.
GRAN PREMIO DI SVIZZERA - BREMGARTEN

Il veloce circuito svizzero sembra tagliato apposta per le Alfa. Partono con un vantaggio cospicuo dal punto di vista della potenza pura (425 cavalli contro i 385 della Ferrari e i 270-280 di tutto il resto del plotone!) e possono contare sul campione in carica Giuseppe Farina e sul fortissimo Juan Manuel Fangio da tutti indicato come il suo erede.
Fin dalle prove il dominio Alfa è incontrastato: la pole position infatti finisce a Fangio, seguito dal compagno di squadra Farina e da Consalvo Sanesi, anch'esso su Alfa. Io (o meglio, Ascari), lottando un po' con l'altezza da terra e la rigidità delle molle riesco a racimolare un 6° posto, a 5,5 secondi dalla vetta.
In gara scatto subito come un razzo e riesco a guadagnare la prima posizione alla prima curva. Ma le Alfa mi passano, e quando arriviamo al primo pit stop sono già 4°. Nella parte centrale di gara il dominio di Fangio e Farina è impressionante, finchè il primo non finisce fuori gara per un incidente, lasciando via libera al campione in carica. Dopo il secondo pit stop mi trovo ancora in 4a posizione, ed è qui che succede qualcosa: inizio a recuperare dai 7 ai 9 decimi al giro a De Graffenried, su Alfa Romeo. La mia Ferrari 375 vola sui saliscendi di Brema, e a soli 2 giri dalla fine riesco a passarlo alla curva Forsthaus. Il podio è mio! Questa la zona punti finale:
1. Farina (Alfa Romeo)
2. Sanesi (Alfa Romeo)
3. Ascari (Ferrari)
4. De Graffenried (Alfa Romeo)
5. Taruffi (Ferrari)
Juan Manuel Fangio rimedia un punticino per aver fatto il giro più veloce.
GRAN PREMIO DEL BELGIO - SPA-FRANCORCHAMPS

Le Alfa fanno la differenza su questo lungo e spaventosamente veloce circuito: Fangio, Farina, Sanesi sono i primi tre. Io peno un pochino con l'assetto, ma complessivamente meno che in Svizzera: il distacco dalla vetta è di 3 secondi (4a posizione).
Solita partenza-razzo, mi insedio in prima posizione. E stavolta, i ragazzi dell'Alfa fanno molta più fatica a superarmi... al primo pit stop, però, Fangio rimane in pista un giro in più, e con pista libera guadagna 5 secondi netti: tanto basta per ripartire primo dopo la sosta. Ora è Farina che mi tallona, e neanche a dirlo stessa tattica: pit stop ritardato, e addio 2° posto. Penso di meritare almeno il 3°, anche perchè i secondi di vantaggio su Villoresi quarto mi permettono un finale tranquillo. Ma Farina vuol movimentare tutto, e fa una simpatica escursione sul prato a Blanchimont, lasciandomi il via libera per il 2° posto. La sua rimonta è forsennata (1 secondo e mezzo al giro) ma sterile. Nulla da fare per lui: sono secondo.
Questa la zona punti finale:
1. Fangio (Alfa Romeo)
2. Ascari (Ferrari)
3. Farina (Alfa Romeo)
4. Villoresi (Ferrari)
5. Chiron (Talbot-Lago)
Juan Manuel Fangio aggiunge un altro punto per aver siglato il giro più veloce.
La classifica dopo 2 gare su 7 è questa:
1. Farina (Alfa Romeo - 12 punti)
2. Fangio (Alfa Romeo - 11 punti)
3. Ascari (Ferrari - 10 punti)
4. Sanesi (Alfa Romeo - 6 punti)
5. Villoresi (Ferrari - 3 punti)
6. De Graffenried (Alfa Romeo - 3 punti)
7. Taruffi (Ferrari - 2 punti)
8. Chiron (Talbot - 2 punti)
Prossima tappa: Reims. Tre rettilinei lunghi, tre tornanti. Potenza, e velocità. La vedo male...
Commenti
tiratissimo!!!
ma perdona l'ignoranza, come mai le alfa che hanno più cavalli partono malissimo?
sei così un mostro tu o c'è un "barbatrucco" ?
in ogni caso sei tu la sorpresa in questo strapotere alfa, no? il vero outsider su cui puntare resta ascari!!!
In più le Alfa sono di un paio di decine di chili più pesanti delle Ferrari, e hanno un 8 cilindri contro un 12 Ferrari (con ben più coppia). Ecco perchè alle partenze riesco a brillare!
Outsider è difficile prevederne: a Monza l'anno passato è stato un caso occasionale, difficile che si ripeta quest'anno.
Le prove di Reims confermano il trend del campionato...
beh, a sto punto, di cuore, un gran in bocca al lupo e attendo aggiornamenti!
1. x l'aggiornamento del blog è davvero carico cosi e devo ammettere che ci stai dando davvero dentro con PSD!
2. x avermi fatto ricordare le giornare intere passate davanti al pc a giocare a GP2!!
Fantastiche immagini favvero esaustivo il descrittivo!
Bravo bravo!