
Cari amici,
ormai sono intrippatissimo con il LEGO. Non ho potuto fare a meno di setacciare la rete e sfogare per l'ennesima volta la mia creatività. Solamente con programmi open source (escluso Photoshop) ho ottenuto l'immagine che vedete qui sopra. Il modello è il n.462, pubblicato dalla LEGO in tutto il mondo nel 1978. Fu l'anno di introduzione della linea spazio, che fino ad allora non era stata evidentemente considerata come degna di nota, ed anche dell'introduzione degli omini (i minifigs) come li conosciamo oggi (ovvero carnagione itterico-giallastra, sorriso caldo e accogliente sempre stampato in faccia).
E' evidente notare come tutti i modelli di quest'anno, come quelli degli anni a venire, risentano ancora delle varie missioni Apollo, che proseguivano da oltre 2 decenni e avevano portato allo sbarco dell'uomo sulla luna nella notte tra il 20 e il 21 luglio 1969. Colore grigio-topo, ruote piccole, grandi parabole: a chi non è venuto in mente il "LEM", il famoso modulo lunare, e il "Luna Rover" che solcarono pochi anni prima il polveroso suolo del nostro satellite?
Bene, torno al lavoro, sul prossimo modello. Vi lascio un po' di credits, come si suol dire:
Modellazione - Bricksmith
Rendering - POV-Ray
Post rendering - Adobe Photoshop CS3, con plugins della Flaming Pear
Commenti
Vorrei postare questo link http://it.youtube.com/watch?v=BkVD8oN4M1E
LEGO MISSION TO MARS... fantastico!